Dipartimento | Commissione Carriere studenti
Commissioni e Delegati
Normativa di riferimento
- Regolamento di dipartimento;
- Regolamenti didattici dei CdS;
- Protocollo d’intesa con il Dipartimento della Funzione Pubblica.
Funzioni
La Commissione carriere studenti svolge le seguenti funzioni:
- Orientamento e Istruttoria per “Piani di Studio” esaminando ed approvando, per conto del Consiglio Didattico competente, i piani di studio presentati dagli studenti, previo controllo della corretta scelta del curriculum, di eventuali attività formative opzionali e di attività scelte autonomamente, secondo quanto stabilito dai Regolamenti didattici dei corsi di studio. La Commissione svolge, inoltre, una funzione di orientamento nella scelta delle attività inserite dallo studente liberamente, ma coerentemente agli obiettivi formativi del corso.
- Riconoscimento di CFU e carriere pregresse (anche ai fini del protocollo d’intesa con il Dipartimento della Funzione Pubblica).
- Orientamento ed Istruttoria per "Trasferimenti e Cambi" riguardo a pratiche degli studenti che intendono richiedere il riconoscimento di esperienze formative pregresse e specificatamente:
- studenti decaduti e rinunciatari,
- studenti già in possesso di titolo universitario che non costituisca requisito per l'accesso,
- studenti provenienti da altri CdS di Dipartimenti dell'Ateneo di Salerno (passaggi),
- studenti provenienti da altri Atenei (trasferimenti in entrata)
- studenti che intendano cambiare curriculum della stessa L o LM o che intendano cambiare Laurea o Laurea Magistrale (cambi).
- Controllo dei piani di studio degli studenti lavoratori e degli studenti part-time (secondo le regole relative).
- Convalida prove di lingua inglese e riconoscimento certificazioni di livello di conoscenza della lingua inglese per la laurea (B1) e per la laurea magistrale (B2).
Interrelazioni funzionali
- Ufficio Didattica, Organi Collegiali, Alta Formazione;
- Responsabili dei corsi di studio.
Verbale
Sì
Frequenza delle riunioni
Attività con frequenza diversa a seconda delle funzioni; per i piani di studio: settembre – ottobre per laurea e laurea magistrale; febbraio per laurea magistrale. Per la valutazione delle carriere pregresse, per i cambi, i passaggi, i trasferimenti in entrata secondo il calendario indicato dal Manifesto degli studi di Ateneo (scadenze in genere definite a maggio di ogni anno). Le scadenze per le predette attività sono: fine luglio, ottobre e febbraio.
NB
Per l’attività inerente all’approvazione dei piani di studio e alla convalida delle prove di lingua inglese o il riconoscimento delle certificazioni, occorre l’abilitazione in ESSE3.