Ricerca | Progetto StartUPP
Approfondimenti su temi inerenti alla ricerca
Il Progetto StartUPP “Modelli, sistemi e competenze per l’implementazione dell’Ufficio per il Processo” è finanziato nell’ambito del PON Governance e capacità istituzionale – Asse 1 – Obiettivo Specifico 1.4 – Azione 1.4.1 “Azioni di miglioramento dell’efficienza e prestazioni degli Uffici Giudiziari attraverso l’innovazione tecnologica, il supporto organizzativo all’informatizzazione e telematizzazione degli Uffici Giudiziari, disseminazione di specifiche innovazioni e supporto all’attività di interventi di change management”.
Il progetto vede la collaborazione in partenariato tra l’Università degli Studi di Salerno, l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, in qualità di Capofila, l’Università della Calabria, l'Università degli Studi “Magna Græcia” di Catanzaro, l’Università degli Studi di Foggia, l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, l’Università del Salento, il Politecnico di Bari.
Obiettivi
Il Progetto StartUPP si propone di affrontare e risolvere le criticità che ostacolano la ragionevole durata dei processi e lo smaltimento dell’arretrato civile negli Uffici Giudiziari afferenti ai Distretti di Corte di Appello della macroarea 5 (Bari, Catanzaro, Lecce, Salerno, Reggio Calabria).
UNISA opera in stretta collaborazione con il Distretto di Corte d’Appello di Salerno.
Il Progetto persegue i seguenti obiettivi specifici:
- indagare le cause e rimuovere i problemi organizzativiche rallentano o impediscono l’avvio degli Uffici per il Processo (UPP) presso gli Uffici Giudiziari;
- colmare il gap di competenzemanageriali, tecnico-gestionali e digitali in capo ai diversi componenti del team dell’UPP;
- sviluppare modelli e strumenti di smaltimento dell’arretrato civilee di gestione dei flussi dei procedimenti e delle sopravvenienze;
- ridefinire i piani di studio universitari e l’offerta post laureamin modo da renderli adeguati alla domanda di competenze proveniente dal settore giustizia.
Risultati attesi
Il Progetto non intende solo affrontare la questione, pur gravosa, dell’arretrato del processo civile, ma ambisce a costruire un paradigma di cambiamento della cultura organizzativa degli Uffici Giudiziari a partire dal funzionamento efficiente dell’Ufficio per il Processo.
In particolare, il Progetto intende costruire processi stabili di change management applicando agli Uffici Giudiziari il modello ad alto valore aggiunto TREE - Targeted Exploration, Reconfiguration, Evaluation, Exhibition (Adinolfi, 2021), in cui l’apprendimento scaturisce dalla riflessione intorno alla progettazione/realizzazione di un cambiamento: apprendimento e cambiamento sono concomitanti e integrati in un circolo sistemico-ricorsivo.
Team

ADINOLFI Paola
Responsabile Scientifico
UNISA
Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS

D'ALESSIO Raffaele
Direttore Dipartimento Disa-Mis
Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS

IANNICELLI Luigi
Referente StartUPP Dipartimento Scienze Giuridiche
Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)

DE SANTIS Alfredo
Referente StartUPP Dipartimento di Informatica
Dipartimento di Informatica/DI

PISCOPO Gabriella
Program Manager
Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS

ADDEO Felice
Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC

AGOSTINO Rosa Maria
Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS

AMENDOLA Alessandra
Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES

ANTONELLI Valerio
Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS

AVERSANO Natalia
Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS

CORETTO Pietro
Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES

COSENZA Biagio
Dipartimento di Informatica/DI

D'APICE Ciro
Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS

DE NITO Ernesto
Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES

DE SANTIS Francesco
Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)

DELLA PIANA Bice
Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS

FRANCESE Rita
Dipartimento di Informatica/DI

GENTILE Teresa Anna Rita
Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS

IOELE Lorenzo
Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)

KALB Luigi
Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)

LIACE Gianfranco
Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)

MALANDRINO Delfina
Dipartimento di Informatica/DI

MANCUSO Carlo
Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)

MURINO Filippo
Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS

NICOLÒ GIUSEPPE
Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS

PARENTE Roberto
Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS

PELLICANO Marco
Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS

SCARANO Vittorio
Dipartimento di Informatica/DI

SPAGNUOLO CARMINE
Dipartimento di Informatica/DI

TARTAGLIA POLCINI Paolo
Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS

TORTORA Genoveffa
Dipartimento di Informatica/DI

TROISI Claudia
Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)
