Osservatorio delle imprese e laboratorio virtuale sul Family Business

Laboratori, Centri, Biblioteche, Aule Multimediali

Membri

GALLUCCI CarmenDirettore Scientifico
SANTULLI ROSALIAMembro
DE ROSA MICHELAMembro
Tipaldi RiccardoMembro

Mission

Le imprese familiari costituiscono l'ossatura del sistema imprenditoriale italiano: su 5 milioni di imprese censite in Italia, la quota delledynasty sfiora l'85%, oltre al numeroso mondo delle piccole e medie imprese.
Il Family business italiano comprende quindi imprese diverse per dimensioni, stadio di sviluppo e settore, tutte accomunate dalla sovrapposizione di tre sistemi profondamente diversi: azienda, famiglia e patrimonio. Tuttavia, tale sovrapposizione non rappresenta necessariamente un ostacolo ed un vincolo alla crescita.

Negli ultimi anni su questo tema si è sviluppato un notevole fermento culturale che ha dato vita al network di ricerca Italian Family Enterprise Research Academy (ITFERA).

La mission dell'Osservatorio delle imprese e laboratorio virtuale sul Family Business si può articolare nei seguenti punti:

  • Mappare il Family Business del nostro territorio;
  • Individuare le Family Business di eccellenza e le best practices;
  • Identificare fabbisogni formativi e consulenziali da realizzare con interventi ad-hoc;
  • Sensibilizzare la realtà sul tema del ricambio generazionale.

Collana dell'Osservatorio sull'impresa e Laboratorio virtuale sul family business

Dal 2012 è attiva la collana dell'Osservatorio sull'impresa e Laboratorio virtuale sul family business.

La prima pubblicazione apre la collana con una tematica tipica del family business, il passaggio generazionale, riconosciuto come momento critico per la continuità dell'impresa.

  • GALLUCCI C., METALLO G. (a cura di), La Finanza straordinaria per la sfida generazionale: soluzioni negoziali per la continuità,Editoriale Scientifica, Napoli, 2012, ISSN 978-88-6342-354-9, pp. 1-295.

Area di Analisi e di Ricerca

  • Assetti Istituzionali e Corporate Governance;
  • Assetti organizzativi e processi decisionali;
  • Continuità generazionale;
  • Strategia e crescita;
  • Valutazione delle performance.

Attività dell' Osservatorio

  • Ricerca Applicata: costruire una Mappa completa ed esaustiva per inquadrare il fenomeno nelle sue molteplici sfaccettature;
  • Progetti di Ricerca ad hoc: supporto consulenziale e progetti commissionati ad imprese ed Enti;
  • Organizzazione di attività formative e seminari di interesse specifico: sensibilizzazione delle imprese locali e policy makerattraverso l'organizzazione di attività formative sui temi di interesse e tendenze in atto;
  • Organizzazione di convegni e workshop: con la partecipazione di studiosi e testimonianze di imprenditori che hanno vissuto esperienze di successo;
  • Pubblicazione e diffusione delle attività attraverso la collana, il sito web e il network. La diffusione dei risultati delle ricerche avviene grazie allo stretto collegamento con network di ricerca nazionali e stranieri.

Sede

L'Osservatorio delle Imprese e Laboratorio Virtuale sul Family Business ha sede presso:
Stanza 03 - Dipartimento di Scienze Aziendali ( Management & Innovation Systems) - Università degli Studi di Salerno
Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 - Fisciano (SA)

Media


La Finanza straordinaria per la sfida generazionale: soluzioni negoziali per la continuità - GALLUCCI C., METALLO G.Logo Osservatorio delle Imprese e Laboratorio Virtuale sul Family Business